MASTER IN
COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
E GESTIONE DELLE RELAZIONI
Il Master si rivolge a chi, per motivi di lavoro, abbia la necessità di migliorare le proprie competenze relazionali (psicologi, medici, assistenti sociali, insegnanti, educatori …). Per partecipare è sufficiente il diploma di scuola media superiore.
Sede
Sala multimediale, Centro comunità Caserta città di pace, via SS. Nome di Maria, 1 A, Puccianiello,
Caserta
Docente
Anna Falco, psicologa, psicoterapeuta individuale, della coppia e della famiglia; didatta in “Psicoterapia della Gestalt” e in “Psicoterapia Integrata”
(riconosciuta dalla Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt e dalla Società Italiana di Psicoterapia Integrata).
Cos’è una relazione funzionale
Relazione è vita. Per qualsiasi forma di vita è necessaria una relazione che dipende dalla cultura d’appartenenza. Il significato della parola “relazione” cambia secondo il contesto.
Una buona relazione è a fondamento della realizzazione personale e sociale. La realizzazione personale dipende dalla capacità di comprendere e soddisfare bisogni e valori individuali. La realizzazione sociale presuppone il riconoscimento delle regole e aspettative sociali e la capacità di rispettarle e realizzarle.
I criteri per identificare una buona relazione. Per definire una relazione è necessario:
1. Avere conoscenza di se stessi
2. Avere la capacità di comprendere l’altro.
3. Sapere individuare le regole del contesto (familiare, scolastico, lavorativo...).
4. Trovare il miglior modo possibile di comunicare: come e quando.
Tutte queste capacità non sono affatto scontate.
Ogni difficoltà di relazione rende disfunzionale il rapporto con noi stessi e con il mondo.
Proprio perché la capacità di relazionarsi in modo corretto è propedeutica alla realizzazione personale e sociale, ogni relazione di aiuto dovrebbe prevedere una formazione a un’efficace relazione.
Programma di formazione
CONTENUTI
Il Master in COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E GESTIONE DELLE RELAZIONI si propone di fornire le competenze di base per sviluppare una buona relazione (1. discreta conoscenza di se stessi; 2. capacità di comprendere l’altro; 3. le regole del contesto - famiglia, scuola, lavoro … ; 4. il modo possibile di comunicare: come e quando).
L’allievo sarà introdotto alla costruzione di strategie comunicative adeguate, mediante la valutazione del:
1. Linguaggio razionale. “Come” e “cosa” pensiamo. Le funzioni cognitive (concetti e giudizi, ragionamento induttivo e deduttivo, memoria) e i contenuti (le nostre convinzioni su noi stessi e il mondo circostante). E’ molto importante tenere presenti le credenze individuali e di gruppo nel rispetto reciproco.
2. Linguaggio fantastico. Come ci immergiamo in un mondo immaginario, come sogniamo (ad occhi aperti e durante il sonno). Questo linguaggio ci aiuta ad avvicinarci alle convinzioni e alle emozioni inconsapevoli, importanti nel condizionare le nostre relazioni.
3. Linguaggio emotivo. Le nostre emozioni (primarie: paura, tristezza, rabbia, gioia; secondarie o sociali: gelosia, invidia, disperazione …). Le diverse emozioni, la loro gestione. Per sintonizzarsi con le emozioni del contesto e dell’individuo in relazione.
4. Linguaggio senso-motorio. Il corpo comunica. La lettura del non verbale mediante l’identificazione di comportamenti corporei è indispensabile per una buona comunicazione (espressioni del viso, alcune posture del tronco e degli arti, respiro).
5. Capacità interpersonale-intersoggettiva. La capacità empatica consente una buona relazione intersoggettiva. Il Master aiuterà gli allievi a misurare livello di empatia, le conseguenze che ciò comporta e come e quando utilizzare tale capacità.
6. Comportamenti disfunzionali Durante il Master si farà cenno a quelli più comuni: iperattività, ipoattività, dipendenza, scarso coinvolgimento, impulsività, discontinuità-ambivalenza, competitività-prepotenza. Come si manifestano nei diversi momenti del ciclo vitale: infanzia, adolescenza, età adulta.
7. Sistema familiare. La famiglia rappresenta il contesto in cui si vivono le prime esperienze relazionali. Saranno forniti i criteri minimi per valutare il funzionamento di un sistema familiare.
8. Test della figura umana e della famiglia. Verrà insegnato il test della figura umana e della famiglia e una modalità di correzione che focalizza gli aspetti più importanti per la valutazione delle principali disfunzionalità.
Metodologia
Il Master prevede parti teoriche assistite da esercitazioni pratiche, in modo da rendere l’apprendimento più veloce e concreto; verranno utilizzati e tale scopo simulazioni e giochi di ruolo.
Il Master prevede incontri di 2 ore settimanali (martedì ore 19-21) e 4 seminari di 6 ore ciascuno (le date sono ancora da definire). Due dei quattro seminari saranno dedicati alla presentazione del test della figura umana e della famiglia; gli altri due focalizzeranno il sistema familiare e i sistemi relazionali in genere, dando alcuni cenni su cosa guardare per leggere le disfunzioni al loro interno.
Durata del corso
12 aprile 2011- 14 giugno 2012, per un totale di 120 ore.
E richiesta la frequenza minima dell’80% delle lezioni e la presentazione di un elaborato finale scritto. Ai partecipanti in regola verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Costi
Il Master è gratuito. All’atto di iscrizione è richiesto un contributo alle spese di segreteria di € 20.
Come accedere al master
E’ prevista una selezione che prevede la partecipazione ad almeno due incontri di gruppo nel corso dei quali verrà anche presentato il modello di intervento. Gli incontri si terranno il martedì dalle 19 alle 21, tra l’ 8/2/2011 e il 15/3/2011.
1. Andare sul sito www.ioxtuxnoi.org nella sezione dedicata al Master
2. Compilare integralmente il modulo di iscrizione
3. Verrete contattati per gli incontri di selezione
4. A parità di condizione verranno accettati gli allievi che si saranno prenotati per primi
5. Dopo l’esito delle selezioni vi sarà comunicata la data entro la quale è indispensabile confermare l’iscrizione con il pagamento del contributo di segreteria di 20 euro
6. Tutte le comunicazioni avverranno via e-mail attraverso l’indirizzo della segreteria organizzativa ioxtuxnoi.formazione@gmail.com
Tutte le informazioni relative al Master in “Comunicazione interpersonale e gestione della relazioni” si trovano nell’area dedicata di questo portale, dal quale sarà possibile anche scaricare i materiali didattici.
E’ anche possibile contattare telefonicamente la responsabile della segreteria organizzativa, dott.ssa Vanore 3337978736